Culle per bambini convertibili: cosa sono e come si utilizzano?

La culla rappresenta per i bambini uno degli strumenti che per maggiore tempo li accompagneranno durante la loro crescita; i effetti sin da poco dopo i primi mesi della loro vita, i bambini potranno dormire all’interno delle culle e continuare a farlo sino a quando non saranno poi in grado di dormire in autonomia nei loro lettini. Quindi, trattandosi di uno strumento che dovrà essere utilizzato per così lungo tempo, la culla dovrebbe anche essere scelta con una certa attenzione sia per il modo in cui è realizzata, sia per i materiali utilizzati per la loro realizzazione. Se volete capire quali sono i principali criteri che dovreste seguire se volete acquistare una buona culla, vi invito a consultare il portale tematico www.miglioreculla.it

Uno dei modelli di culla per bambini più versatili è sicuramente la culla convertibile. Questa tipologia di culle infatti potrà essere utilizzata per un periodo di tempo maggiore rispetto ai modelli standard e tradizionali. Al momento della nascita del bambino, quindi nel periodo che precede i suoi primi mesi di vita, la culla convertibile potrà essere utilizzata come un modello classico dotato di ringhiera protettiva ai 4 lati della struttura. Questo tipo di culle inoltre sono dotate di una apposita funzionalità che consente di regolare il materasso in altezza; quindi, nella prima fase di vita del bambino potrete posizionare l’altezza al livello più elevato, per poi spostarla gradualmente durante la sua crescita. In questo modo il bambino man mano che crescerà e riuscirà anche a stare in piedi da solo non potrà arrampicarsi per scavalcare la ringhiera. Intorno ai 2 anni, la culla convertibile si trasformerà in un lettino con una parziale protezione laterale, che lascerà più libertà al bambino ma che comunque gli impedirà di cadere durante il sonno dalla culla. Infine, intorno ai 4 anni, il lettino potrà essere usato a grandezza naturale ,potrete rimuovere del tutto la protezione laterale e in questo modo la struttura accompagnare così il bambino anche nel corso della sua adolescenza. In poche parole quindi, una culla convertibile evita la necessità di acquistare più prodotti diversi durante il percorso di crescita di un bambino.