Griglie elettriche o barbecue a carbonella? Cosa conviene

Grigliare è un verbo che soltanto a pronunciarlo stimola un sano appetito. Ci sono molti modi di metterlo in pratica, col barbecue a carbonella, il grill a gas o la griglia elettrica. Ci soffermiamo ad analizzare proprio quest’ultima per scoprirne i vantaggi e le modalità d’uso. Fra i ‘pro’ di questo prodotto s’individua la convenienza (le griglie elettriche sono in vendita a prezzi contenuti), la semplicità d’uso e la pulizia, in quanto non sporcano e sono facili da utilizzare. Portatili per la loro compattezza, che ne consente la portabilità ovunque, purché nelle vicinanze di una presa di corrente, le griglie elettriche, una volta portata a termine la cottura, sono anche facili da ripulire, in quanto consistono di griglie estraibili comodamente lavabili in lavastoviglie o sotto l’acqua corrente del rubinetto, con una spugnetta non abrasiva e con l’ausilio successivo di un panno asciutto per rimuovere il bagnato.

Non è detto che la griglia elettrica vada usata solo dentro casa, ve ne sono alcune che possono essere impiegate pure in esterna, rivelandosi anche in tal caso più adattabili del barbecue a carbone. Inoltre, va aggiunto che la maggioranza delle griglie elettriche non produce emissioni di monossido o altri fumi nocivi, connotandosi come uno dei sistemi di grigliatura più sicuri per la salute. La scelta non manca sul mercato, potete farvi un’idea delle migliori offerte a riguardo visitando il portale web www.grigliaelettricamigliore.it. Il prodotto è disponibile in un vasto assortimento di modelli di varia forma e dimensioni, sia per principianti che per provetti chef.

Prima di tutto, va scelta la tipologia, in quanto quella che potrebbe soddisfare un utente potrebbe non andare bene per un altro, è anche bene considerare il consumo energetico previsionale sulla base del wattaggio, trattandosi di un prodotto elettrico, funzionante sulla base di una resistenza alimentata dalla corrente. Il consumo dipende, in linea di massima, dal tempo di cottura che può essere più o meno lungo a seconda della potenza della griglia. In genere, i prodotti più piccoli e compatti non superano i 1000 watt, mentre le griglie ‘giganti’ possono raggiungere un wattaggio fino al doppio, con produzione di calore più elevato anche per le cotture più impegnative.