Molti genitori sono sospettosi delle diverse console non pensando, invece, ai tanti vantaggi e benefici dei videogame.
Forse non lo sapevi, ma i videogames aumentano lo sviluppo di abilità come attenzione, creatività, memoria, lingue e lavoro di squadra.
I videogiochi, insomma, facilitano l’apprendimento dei contenuti educativi e lo sviluppo delle capacità cognitive.
Lara Croft non lo sa, ma le sue leggendarie avventure su PlayStation hanno fatto di più per l’archeologia di molti libri di testo.
Oltre al protagonista della saga di
Tomb Raider, ci sono innumerevoli personaggi dei videogiochi che, sebbene possa non sembrare così, risvegliano vocazioni primitive e insegnano storia, geografia o matematica a milioni di scolari e adulti in tutto il mondo. Chi ha detto che le console di gioco non coltivano l’intelletto?
Si parta tanto dei danni e degli svantaggi dell’uso di videogiochi. E di certo se usati fin troppo non sono poi così benefici. Ma, con il giusto equilibrio e con gli giusti accessori (come ad esempio la
migliore sedia da gaming) ecco che si può davvero trarre tutto quello che di positivo ha il gioco virtuale.
Scopriamo un po’ di più insieme.
Vantaggi e benefici dei videogame: tutto quello che c’è da sapere
L’industria dei videogiochi oggi è un settore maturo e ammirato per la sua forza tecnologica, la sua capacità innovativa e la sua visione aziendale privilegiata.
I numeri non ingannano:
si supera un fatturato globale di oltre 150.000 milioni di dollari e una crescita anno su anno del 9,6%.
Con queste cifre è normale che i videogiochi dominino l’intrattenimento audiovisivo, molto di più della musica e del cinema.
Ma come possono i giochi virtuali fare del bene ai nostri figli?
Vantaggi e benefici dei videogame: la chiave dell’apprendimento attraverso il gioco
I vantaggi dei videogiochi hanno raggiunto l’insegnamento con l’apprendimento basato sul
gioco.
Questo metodo educativo utilizza tutto il bene dei videogiochi per trasmettere la conoscenza agli studenti e si basa su tre punti chiave:
- Dinamizza l’educazione: trasformano l’apprendimento in un gioco divertente ed emozionante senza lezioni noiose. Questo fa sì che gli studenti assimilino e conservino il contenuto quasi senza rendersene conto.
- Aumenta la motivazione: rendi gli studenti i protagonisti della storia e premia i loro sforzi con medaglie, vite extra, bonus, ecc. In questo modo riescono a catturare e mantenere il loro interesse per l’apprendimento.
- Facilita la pratica: permettono di applicare le conoscenze acquisite senza creare situazioni pericolose. Questo è il ruolo, ad esempio, dei simulatori di aviazione e navigazione.
Vantaggi e benefici dei videogame: i giochi “seri”
All’interno
dell’apprendimento basato sul gioco ci sono videogiochi educativi noti come
giochi seri.
Questo segmento specifico per l’insegnamento ha lo scopo di formare studenti in materie specifiche come l’apprendimento delle lingue o professionisti della formazione come polizia, piloti, vigili del fuoco o personale sanitario, tra gli altri
I videogiochi educativi costituiscono un mercato globale in forte espansione che prevede di entrare in 17.000 milioni di dollari nel 2023, 485% in più rispetto al 2018.
- Dragon Box avvicina ai più piccoli una disciplina come la geometria.
- Extreme Event prepara per i disastri naturali e incoraggia il lavoro collaborativo.
- Pacific serve per addestrare la leadership e la gestione del team.
- Le spore sono utili per insegnare la biologia, in particolare l’evoluzione degli esseri viventi.
- Duolingo promuove l’apprendimento di lingue come l’inglese, il francese o il tedesco.
- Blood Typing, sviluppato dall’Accademia svedese, educa sui gruppi sanguigni e sulle trasfusioni.
Insomma, il gioco può davvero essere educativo.
Vantaggi e benefici dei videogame: come usarli al meglio
L’impatto che i videogiochi hanno sulla società li ha resi oggetto di molto studio.
Ad esempio, Andrew Przybylski, uno psicologo presso l’Internet Institute dell’Università di Oxford, ha pubblicato uno studio sulla rivista
Pediatrics nel 2014 stabilendo
quante ore i bambini dovrebbero trascorrere giocando ai videogiochi.
La conclusione è stata che chi ha giocato per meno di un’ora era emotivamente più stabile, mentre chi ha giocato per circa tre ore ha sviluppato problemi quando si trattava di socializzare.
Pertanto, con moderazione, i videogiochi, oltre a migliorare l’apprendimento, promuovono un’altra serie di vantaggi. Ecco qui alcuni di loro:
- Migliorano la reattività
- Promuovono il lavoro di squadra
- Stimolano la creatività, l’attenzione e la memoria visiva
- Migliora la strategia e la leadership
- Insegnano le lingue
- Favoriscono il pensiero critico
Vantaggi e benefici dei videogame: il ruolo dei genitori
Nonostante tutto quello detto fino ad ora, i videogiochi continuano a generare sospetti tra i genitori.
E questo sospetto ha delle basi:
l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha incluso la dipendenza dai videogiochi (Gaming Disorder) nella Classificazione internazionale delle malattie nel 2019 .
Quando si introducono i bambini ai videogiochi, è importante tenere conto, in primo luogo, di aspetti come il sistema PEGI che guida i genitori stabilendo un’età di utilizzo consigliata.
La popolare rivista scientifica
Psychology Today, poi, offre suggerimenti utili per i genitori:
- Controlla il contenuto dei giochi. I genitori dovrebbero avere il controllo sul tipo di videogiochi su cui i loro figli trascorrono il tempo. Optare per quelli educativi invece di quelli violenti.
- Incoraggia l’uso di videogiochi collaborativi. Cercare di far si che i bambini giochino insieme agli altri, socializzando e formando alleanze. Evita di trasformare questo tipo di svago in un’attività solitaria.
- Stabilisci dei limiti di tempo. Le regole devono essere stabilite. Ad esempio: possono giocare per un paio d’ore dopo aver fatto i compiti, non prima.
- Segui le raccomandazioni dei produttori di videogiochi. Ad esempio: non stare seduti vicino allo schermo, giocare in una stanza ben illuminata, non giocare a piena luminosità, ecc.